Musica Sacra
attività
Manifestazioni legate all'ambito religioso realizzabili anche in luoghi sacri, chiostri, sagrati.
Canti provenienti dalla musica sacra classica, altri scelti dalle laude spirituali o dai canti religiosi popolari.

L 'anima e il fuoco
Recital per voce e chitarra classica
Testo di Adamo Calabrese
Ispirato al "Cantico dei cantici" e "Mille e una notte"
Musiche di derivazione sefardita, armena, arabo-ispanica
Voce: Anna Maria Boeris
Chitarra classica: Maurizio Moltrasio
"Leggevo, scrivevo e il mio animo si riempiva della solarità dell'Oriente, delle sabbie d'oro, degli alberi che sostengono le stelle, degli slanci del cuore lievi come mussole e affilati come scimitarre."
Adamo Calabrese
Tale rappresentazione può essere eseguita in sale, teatri o luoghi aperti ma raccolti.

In cimbalis bene sonantibus
Storia della signora maestra che andava a scuola in bicicletta
Soprano, flauti e chitarra classica
Intorno a un monologo di Adamo Calabrese
Musiche di:
J. van Eyck, - G. Frescobaldi - D. Castello - A. Vivaldi - J.S. Bach - C. Monteverdi
Voce di Anna Maria Boeris
Flauti a becco: Luca Giudici
Chitarra classica: Maurizio Moltrasio
L’argomento e i brani sacri permettono la realizzazione sia in una chiesa, sia in una sala da concerto.

Il viaggio del Natale
Canti corali natalizi e opere letterarie
Coro a voci miste "Vocinvolo"
Direttore: Anna Maria Boeris
Partendo dal noto viaggio di Maria e Giuseppe nello spettacolo si canta il viaggio, necessario ad ognuno, condizione necessaria per l’incontro con l’altro. Si articola con canti tradizionali natalizi, attinti dal repertorio mondiale e selezionati in funzione della loro valenza simbolico-espressiva nelle diverse entità etniche e culturali.
Una voce parlata illustra la tematica di fondo, inserendola nel contesto culturale d’origine.
Oltre alla musica e alla narrazione, la proiezione di immagini contribuisce a coinvolgere i presenti, mettendo in evidenza, anche sotto l’aspetto visivo, l’universalità dei sentimenti e della comunicazione artistica.
La strumentazione richiama la musica dei viandanti: chitarra classica, fisarmonica e percussioni.
Tale rappresentazione può essere eseguita in una chiesa, in una sala o in teatro

Il Natale cento anni fa
Il Natale durante la Prima Guerra mondiale
Brani cantati e opere letterarie accompagnate da proiezioni iconografiche
Coro e voci recitanti "Vocinvolo" direzione di Anna Maria Boeris
Armonica a bocca: Adriano Petrucco
Chitarra classica: Maurizio Moltrasio
Elaborazioni iconiche: Pietro Antonazzi
Brani musicali tratti dal repertorio popolare natalizio e della Prima Guerra Mondiale
Letture tratte da:
- "Un anno sull’altipiano" - Emilio Lussu
- "La guerra degli italiani" - Antonio Gibelli
- Lettere dal fronte
- Gianni Rodari

Dal Cantico delle Creature ai canti del Presepe
Coro, voce recitante, flauti a becco e chitarra classica
Testi di Adamo Calabrese
Coro a voci miste "Vocinvolo"
Voce recitante: Anna Maria Boeris
Chitarra classica: Maurizio Moltrasio
Partendo dal testo di San Francesco "Cantico delle creature", dove l’esultanza per il creato prorompe in un appassionato laudario per il Creatore, lo scrittore Adamo Calabrese esprime al Signore una lauda dei nostri giorni. Le musiche sacre spazieranno dal 1200 ai giorni più recenti, fornendo un ponte ideale dai brani del Medioevo a quelli per noi più familiari, che caratterizzano particolarmente il nostro Natale.

Concerto Natalizio per soprano coro e orchestra
Musiche di Franz Schubert e Felix Bartholdy Mendelssohn unite ad altri brani popolari natalizi.
Il programma potrà avere il seguente svolgimento, ma sarà possibile realizzare delle variazioni incontrando quanto possibile le vostre esigenze:
F. Schubert SALVE REGINA (soprano)
A. Adam CANTIQUE DE NOËL (soprano e coro)
F. B. Mendelssohn HYMNE (soprano e coro)
G.F. Händel HARK, THE HERALD-ANGELS SING HALLELUJAH (soprano e coro)
Tradizionale Italia ADESTE FIDELES (coro)
Tradizionale Austria WEIHNACHTSLIED (coro)
Corale Germania ES IST EIN ROS' ENTSPRUNGEN (coro)
Tradizionale Provenza LES TROIS GRANDS ROIS (coro)
Anonimo DONA NOBIS PACEM (coro)
Tradizionale Inghilterra WHAT CHILD (soprano e coro)
Tradizionale Francia LES ANGES (coro)
F. Gruber STILLE NACHT (soprano e coro)
Tale rappresentazione può essere eseguita sia in un teatro sia in una chiesa

Occhi di colomba
Figure femminili dell'Antico Testamento
Le voci di Sara, Agar, Rebecca, Lia e Rachele dell’Antico Testamento si alternano al canto corale e alle danze di altre donne per raccontare ciò che vedono i loro occhi.
Testi di Elena Maria Giudici
"Ehyeh asher ehyeh
Io sono colui che sono
Ti ho vista, ti ho scelta,
ti ho desiderata, ti ho amata.
Quanto sei bella,
sul tuo viso occhi di colomba,
apri il tuo cuore e ascolta.
Dal tuo grembo verrà una discendenza
numerosa come le stelle del cielo.
Questa è la mia promessa a te,
o mia colomba"
Voci recitanti del Gruppo Vocinvolo
Canti di tradizione mediorientale: sezione femminile del Coro Vocinvolo diretto da Anna Maria Boeris
Chitarra classica e percussioni: Maurizio Moltrasio
L’argomento e i brani sacri permettono la realizzazione sia in una chiesa, sia in teatro o sala da concerto

Il buio e la luce
Coro a voci dispari, flauti a becco e chitarra classica fanno da contraltare ai monologhi ispirati al "Pianto della Madonna" di Iacopone da Todi e a "Il cantico delle creature" di Francesco d'Assisi nella versione di Adamo Calabrese.
"IL BUIO" è la prima parte della rappresentazione, un’elaborazione del "Pianto della Madonna" di Iacopone da Todi, in cui l’evento della Crocifissione è drammaticamente espresso dallo strazio della Madre di Gesù.
"LA LUCE" inserita nella seconda parte della rappresentazione è ispirata al "Cantico delle creature" di San Francesco e l’esultanza per il creato prorompe in un appassionato laudario per il Creatore.
I testi di Adamo Calabrese testimoniano come la profonda religiosità e la struggente poesia di quelle opere medioevali possano continuare a valere e a commuoverci anche nella nostra attualità.
Voce di Anna Maria Boeris
Flauti: Luca Giudici
Chitarra classica: Maurizio Moltrasio
L’argomento e i brani sacri permettono la realizzazione sia in una chiesa, sia in teatro o sala da concerto.

Concerto Sacro con Musiche Mariane
Per soprano, coro e orchestra o pianoforte
Un concerto di musiche a Maria dalle cantigas del 1300 di Alfonso X (Il giullare della Madonna) alle musiche del Novecento di Kodaly, in un percorso che incontra Mozart, Schubert e Mendelssohn.
L’organico strumentale variabile in relazione alle esigenze organizzative.
È necessario uno spazio raccolto quale può essere una chiesa, un cortile acusticamente protetto o un teatro.

Rappresentazione di anima e corpo
di Emilio de' Cavalieri
Dramma in stile di "Recitar cantando"
Considerata storicamente la prima opera che avvierà il melodramma, prevede l'intervento di cantanti solisti, coro, orchestra, in un contesto scenico e coreografico. La nostra proposta prevede la riduzione dall'originale, ritenuta necessaria per renderla maggiormente fruibile ad un pubblico più vasto; l'interesse suscitato nelle numerose manifestazioni avvenute in chiese e presso il Teatro Giuditta Pasta di Saronno, ne ha confermato la validità.
È richiesto uno spazio raccolto quale può essere una chiesa, un cortile acusticamente protetto o un piccolo teatro.