Dedicato alla Donna - VocinVolo

Vai ai contenuti

Dedicato alla Donna

attività
Spettacoli che omaggiano la personalità femminile nell'ambito sacro o non religioso.
Canti provenienti dalla musica dotta, da Johann Sebastian Bach a Claudio Monteverdi, da Zoltàn Kodàly a Giacomo Puccini, altri scelti dai repertori della musica popolare o dalle raccolte di Fabrizio De André.
La donna nella Prima Guerra Mondiale
Madre e sposa del soldato protagonista di eroico assistenzialismo, lavoratrice nelle fabbriche e nei campi, insegnante/alunna nella scuola elementare profuga dal Trentino.

Brani cantati e opere letterarie accompagnate da proiezioni iconografiche

Letture tratte da:
  • "Un anno sull'altipiano" - Emilio Lussu
  • "La guerra degli italiani" - Antonio Gibelli
  • Lettere dal fronte
  • Epitaffi scritti sulle lapidi dei caduti
  • Bertol Brecht
  • Gianni Rodari

Brani cantati:
Addio del volontario, La bella Gigogin, O Strassburg, Ai preat, Sento il fischio del vapore, Lilì Marlene, 'O surdato 'nnamurato, Tapum tapum, Val Sugana, Sui monti Scarpazi, Leggenda del Piave, Dove vola l'avvoltoio
l'anima e il fuoco
L 'anima e il fuoco
Recital per voce e chitarra classica

Testo di Adamo Calabrese
Ispirato al "Cantico dei cantici" e "Mille e una notte"
Musiche di derivazione sefardita, armena, arabo-ispanica
Voce: Anna Maria Boeris
Chitarra classica: Maurizio Moltrasio

"Leggevo, scrivevo e il mio animo si riempiva della solarità dell'Oriente, delle  sabbie d'oro, degli alberi che sostengono le stelle, degli slanci del cuore lievi come mussole e affilati come scimitarre."
Adamo Calabrese

Tale rappresentazione può essere eseguita in sale, teatri o luoghi aperti ma raccolti.

In cimbalis bene sonantibus
In cimbalis bene sonantibus
Storia della signora maestra che andava a scuola in bicicletta

Soprano, flauti e chitarra classica
Intorno a un monologo di Adamo Calabrese

Musiche di:
J. van Eyck, - G. Frescobaldi - D. Castello - A. Vivaldi - J.S. Bach - C. Monteverdi

Voce di Anna Maria Boeris
Flauti a becco: Luca Giudici
Chitarra classica: Maurizio Moltrasio

L’argomento e i brani sacri permettono la realizzazione sia in una chiesa, sia in una sala da concerto.
la donna si racconta nel canto popolare
La donna si racconta nel canto popolare
Canti popolari italiani dedicati alla donna.

Coro a voci miste "Vocinvolo"

Direttore: Anna Maria Boeris
Presentazione: Elena Giudici

Nei canti popolari di una nazione emergono temperamenti, consuetudini, sogni, gioie, ansie, rivelano insomma le "pieghe dell’anima" della gente comune.
In questa manifestazione desideriamo porre in evidenza col canto popolare, vita, emozioni, storie di donne italiane. La strumentazione sarà affidata alla fisarmonica, chitarra e percussioni.

Durante la manifestazione saranno proiettate immagini volte ad arricchire il messaggio del brano musicale.

Tale rappresentazione può essere eseguita in un teatro, in una sala o in un luogo aperto provvisto di buona acustica o di amplificazione.
Marinella, Angiolina, Ninetta e le altre
Marinella, Angiolina, Ninetta e le altre...
La donna nella poetica di Fabrizio De André

Una donna che interpreta l'omaggio alle donne di uno dei più amati cantautori.

Un abito classico per la canzone d'autore, nella presentazione della voce cantata e parlata di Anna Maria Boeris, il violino di Maurizio Dheò e la chitarra classica di Maurizio Moltrasio.
occhi di colomba
Occhi di colomba
Figure femminili dell'Antico Testamento

Le voci di Sara, Agar, Rebecca, Lia e Rachele dell’Antico Testamento si alternano al canto corale e alle danze di altre donne per raccontare ciò che vedono i loro occhi.

Testi di Elena Maria Giudici

"Ehyeh asher ehyeh
Io sono colui che sono
Ti ho vista, ti ho scelta,
ti ho desiderata, ti ho amata.
Quanto sei bella,
sul tuo viso occhi di colomba,
apri il tuo cuore e ascolta.
Dal tuo grembo verrà una discendenza
numerosa come le stelle del cielo.
Questa è la mia promessa a te,
o mia colomba"

Voci recitanti del Gruppo Vocinvolo
Canti di tradizione mediorientale: sezione femminile del Coro Vocinvolo diretto da Anna Maria Boeris
Chitarra classica e percussioni: Maurizio Moltrasio

L’argomento e i brani sacri permettono la realizzazione sia in una chiesa, sia in teatro o sala da concerto
il buio e la luce
Il buio e la luce
Coro a voci dispari, flauti a becco e chitarra classica fanno da contraltare ai monologhi ispirati al "Pianto della Madonna" di Iacopone da Todi e a "Il cantico delle creature" di Francesco d'Assisi nella versione di Adamo Calabrese.

"IL BUIO" è la prima parte della rappresentazione, un’elaborazione del "Pianto della Madonna" di Iacopone da Todi, in cui l’evento della Crocifissione è drammaticamente espresso dallo strazio della Madre di Gesù.

"LA LUCE" inserita nella seconda parte della rappresentazione è ispirata al "Cantico delle creature" di San Francesco e l’esultanza per il creato prorompe in un appassionato laudario per il Creatore.

I testi di Adamo Calabrese testimoniano come la profonda religiosità e la struggente poesia di quelle opere medioevali possano continuare a valere e a commuoverci anche nella nostra attualità.

Voce di Anna Maria Boeris
Flauti: Luca Giudici
Chitarra classica: Maurizio Moltrasio

L’argomento e i brani sacri permettono la realizzazione sia in una chiesa, sia in teatro o sala da concerto.
la canzone colta nell'Europa di inizio Novecento
La canzone colta nell'Europa di inizio Novecento
Brani di origine popolare elaborati da Satie, De Falla, Stravinskij, Britten, Weill, Ravel e Puccini

Figure femminili in un ambito musicale raffinato e nel contempo accattivante all’ascolto.

Dal Café Chantant di Erik Satie ai ritmi spagnoli di Manuel de Falla, dalle canzoni infantili di Igor Stravinskij alle canzoni di scena di Kurt Weill, dalle elaborazioni greche di Maurice Ravel all'operetta di Giacomo Puccini.

Soprano: Anna Maria Boeris
Pianista: Svetlana Shilovskikh

I brani potranno essere presentati e contestualizzati dal Mº Maurizio Moltrasio
dulcinea
Dulcinea
La Spagna di Don Chisciotte raccontata dall’amata Dulcinea, dal flamenco, dalle canzoni di Garcia Lorca.

Testo: Adamo Calabrese
Regia: Francesca Brancaccio
Voce: Anna Maria Boeris
Coro femminile: Vocinvolo
Fisarmonica: Flaviano Braga
Ensemble flamenco: FlamencodalVivo (Paola Savino - Corrado Ponchiroli - Nucho Nobile)

"Mi sono ispirato al Don Chisciotte di Cervantes per dare voce a Dulcinea che nelle pagine del celebre romanzo è solo un riflesso della follia del Cavaliere dalla triste figura. L’autore dice così poco di come potrebbe essere in realtà quella contadina del Toboso da lasciare mano libera a chi voglia inventarsela da capo. La storia della mia Dulcinea è la storia della passione che si accende tra il cavaliere errante e la sua dama, vicenda che resta annichilita nel dualismo tra realtà e finzione perchè lei è vera e palpitante di vita, lui invece è solo un libresco personaggio".
Adamo Calabrese
Torna ai contenuti